Profilo d’Istituto

L’ ITT C. Colombo è un Istituto Tecnico Statale per il Turismo che gode di una riconosciuta fama, sia per la qualità dell’insegnamento, sia per il livello della formazione culturale e professionale dei suoi studenti, che consente:

  • la prosecuzione con profitto degli studi universitari,
  • l’inserimento nel mondo del lavoro con l’assunzione di ruoli di elevata responsabilità nelle più importanti realtà economiche e turistiche che operano nel settore.

Gli alunni diplomati sono qualificati “Perito Tecnico per il Turismo”, riconosciuto come titolo di scuola superiore a tutti gli effetti.

Alcuni dati sull’inserimento nel mondo di lavoro:

Le ultime ricerche svolte delineano un quadro ormai stabilizzato sui seguenti dati (rilevazioni condotte a sei mesi dal diploma):

  • il 15% dei diplomati lavora stabilmente nel settore turistico;
  • il 15% dei diplomati lavora stabilmente in altri settori commerciali o presso studi professionali, in particolare là dove siano richieste solide competenze linguistiche;
  • il 15% dei diplomati è impiegato nel settore turistico o commerciale con carattere stagionale o, comunque, non stabile;
  • il 30% dei diplomati si iscrive all’Università;
  • il 25% rimanente collabora in attività economiche familiari o è in attesa di offerte di lavoro o non è agevolmente inquadrabile in categorie ben precise.

Sondaggi a campione, svolti sui diplomati da due anni, mostrano un ulteriore incremento degli occupati.

Nel complesso quindi si può affermare che, nonostante le attuali difficoltà per i giovani in cerca di prima occupazione, la nostra scuola riesce ancora ad assicurare una formazione adeguata alle richieste del mondo del lavoro.

Storia.

L’ ITT Colombo è una scuola dalle consolidate tradizioni ed ha iniziato la sua attività, nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel 1966, il Ministero della Pubblica Istruzione, in considerazione del successo dell’iniziativa, provvedeva ad istituire ufficialmente l’indirizzo in questione fissandone, con decreto, orari e programmi. Il Colombo diventò, così, insieme ad altri tre istituti successivamente sorti in alcune regioni italiane, il modello di riferimento nazionale per la formazione turistica intermedia. Negli anni seguenti, l’evoluzione e la globalizzazione dei mercati hanno decretato la definitiva affermazione dell’indirizzo turistico. Attualmente il “Colombo” conta circa 100 docenti e 800 alunni.