Liceo Linguistico Colombo 2023-2024

Liceo Linguistico Colombo 2023-2024

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Ti permette di:

  • riconoscere gli aspetti fondamentali e caratterizzanti della cultura letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e  di saperli confrontare con altre tradizioni e culture
  • essere in grado di relazionarti con persone e popoli di altra cultura
  • utilizzare le competenze linguistiche nelle lingue moderne sia nello studio sia nei diversi contesti sociali e professionali.

Scegliendo questo indirizzo potrai: 

  • sviluppare le competenze e il livello di padronanza in tre lingue straniere 
  • fare un uso costante della lingue
  • partecipare ad esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale
  • avere scambi virtuali e in presenza con insegnanti di madrelingua
  • effettuare visite e soggiorni di studio all’estero
  • stage formativi in Italia o all’estero 
  • Partecipare a Progetti e Scambi Internazionali con Paesi di lingua anglosassone, francese, spagnola, tedesca
  • Ottenere Certificazioni Linguistiche
  • Avere l’opportunità di partecipare a corsi di lingue estivi.

Informativa Covid 19

Informativa COVID-19

Istruzioni Esami di Stato ITT Colombo

Autodichiarazione COVID
Disposizioni Uscite Didattiche

Comunicazione 167 Certificazione rientro a scuola

Allegato Dichiarazione editabile

https://www.ittcolombo.edu.it/wp-content/uploads/2022/02/Comunicazione_150_DL5-del-04_02_2022.pdf

Allegato 1 C 150

Allegato 2 C 150

Allegato 3 C 150

Allegato 4 C 150

19Open day straordinario domenica 23 Dose Booster età 12-17

link al sito dell’Umberto I

Comunicazione 127 aggiornamento temporale della terza dose booster del vaccino

Allegato 1 C 127

Allegato 2 C 127

Allegato 3 C 127Comunicazione 117

Allegato normativa informativa Comunicazione 107

Allegato 1Allegato 2 Comunicazione 106

Allegato 1

Allegato 2

Comunicazione 102 inerente la terza dose booster vaccino

Allegato 1circolare+-+ pi.AOOGABMI.Registro+UFFICIALE00509906.23-11-2021

ALLEGATO_1_Covid_gravidanza__allattamentom_pi.AOODGRUF.REGISTRO+UFFICIALE(I).0025054.01-11-2021m_pi.AOODRLA.REGISTRO+UFFICIALE(U).0042939.03-11-2021

 Disposizioni Generali Interne per il contenimento del Covid 19, 2021/22

C 26 Disposizioni Ricreazione

C 22 DL 122 del 2021

C 17 Informativa per le Famiglie 

Protocollo Contenimento Covid Esami di Recupero 202/21

Modulo Dichiarazione Alunno editabile

C 141 Segnalo Covid

tutte le informazione come procedere in caso di Covid

25 febbraio_Disposizioni generali interne per il contenimento del COVID19 – Versione Definitiva

C 186 Privacy – Comunicazioni Covid 19

C 185 Famiglie: Raccomandazioni in Tempo Covid 19

C 166 Test Antigenici

Allegato

Rientro a Scuola a Gennaio:

TAMPONI GRATUITI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SUPERIORE. CAMPAGNA SREENING PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLA SUPERIORI:

in vista della ripresa dell’attività scolastica, la Regione Lazio offre ai ragazzi dai 14 ai 18 anni che il prossimo 7 gennaio torneranno in aula, la possibilità di effettuare un tampone covid rapido fino al 31 gennaio 2021.

Sarà possibile prenotare con Codice fiscale (senza richiesta del medico curante) a questo link https://prenota-drive.regione.lazio.it  in un qualsiasi drive in della regione Lazio agli orari indicati su tale sito.

Sul territorio della ASL Roma 1 per la Campagna Screening per gli Studenti delle Scuole Superiori saranno attivi i seguenti Drive in con slot dedicati:

–       Drive in Viale Tor di Quinto, snc – 00191 Roma, Roma

–       Drive in San Giovanni Addolorata – Via S. Stefano Rotondo 5A – 00184, Roma

–       Drive in Sant’Andrea – Casa della Salute Labaro – Prima Porta – Via San Daniele del Friuli 12, 00188, Roma

–       Sant’Andrea – Via di Grottarossa 1035 – 00189 Roma

La Asl Roma 1 e la sua Equipe Anticovid per le Scuole augura a tutti voi un buon 2021.

L’Equipe Anticovid per le Scuole

C 137 Rientro a Scuola

 Alunno Autodichiarazione editabile nuov

Docente

ASL Modulo Autocertificazione Docenti

Si informano il personale e gli studenti sulle indicazioni dell’INAIL qui allegate riguardo all’ergonomia scolastica e al corretto uso dei banchi e delle sedute, anche al fine di prevenire incidenti derivanti da improprio e pericoloso utilizzo delle sedute.

Allegato : Covid 19 ed Ergonimia Scolastica

Regione Lazio Registro Uff.2020

Protocollo COVID

 Indicazioni Operative Gestione SARS CoV-2 vers.1

Decalogo RIENTRIAMO A SCUOLA!

Disposizioni Generali Interne per il Contenimento Covid 19

Integrazione Patto Corresponsabilità

Piano e Regolamento Didattica Digitale Integrata

Regolamento DAD

Sanzioni _ Integrazione al Regolamento Interno

TASK FORCE Ripartenza

Nomine Referenti Scolastici Per Covid 19 a.s. 2020/21

Circ. MSalute del 4/09_13 Lavoratori Fragili

Nota MI 1585 del 11/09/2020

Turismo e Sport

La sezione “Turismo e Sport” riconosce lo sport come un valore aggiunto per integrare la formazione di futuri professionisti ed esperti nel settore del turismo sportivo.

Il percorso rappresenta una curvatura dell’Istituto Tecnico per il Turismo, già operante con successo nell’Istituto, e sarà attivo da settembre 2021.

 

 

PERCHE’ IL CORSO TURISMO & SPORT?

L’idea di dar vita ad una sezione Turismo & Sport all’interno dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Cristoforo Colombo” nasce con il fine di sviluppare uno specifico percorso educativo-didattico che contemperi la cultura del turismo e quella dello sport, quali elementi essenziali di un percorso formativo e professionale completo e dinamico. Il Turismo Sportivo contempera l’esperienza motoria con i fattori culturali e valoriali che la caratterizzano, combinandoli al concetto esperienziale di viaggio e soggiorno propri del turismo.

La proposta di questo nuovo percorso di studi risponde a molteplici finalità quali:

  • l’interesse dei giovani verso la pratica sportiva (fare sport in ambito scolastico);
  • la domanda di operatori turistico-sportivi in grado di inserirsi nei processi che erogano servizi di informazione, promozione e accoglienza turistico-sportiva del nostro territorio (diventare manager nel settore dello sport);
  • la necessità di un sistema turistico sportivo sostenibile e integrato nel territorio, che veda operare in stretto collegamento il nostro istituto con i soggetti della Capitale.

Nell’ambito del Turismo culturale ed esperienziale lo sport, infatti, sia che venga praticato in prima persona, sia che venga vissuto da spettatore, muove flussi turistici importanti. La relazione tra sport e turismo rappresenta, dunque, un aspetto rilevante per l’offerta turistica del territorio.

Sebbene, tuttavia, l’Italia sia conosciuta come destinazione del turismo culturale in tutto il mondo, il suo potenziale di valorizzazione del patrimonio è ancora in larga misura inutilizzato, in particolare nel settore sportivo in cui manca un sistema integrato di turismo sportivo.

Anche in un momento difficile come quello attuale, l’orizzonte sportivo rimane uno dei più sviluppati, l’unico che non si è mai fermato completamente e che può offrire uno sbocco reale a giovani professionisti del management in formazione.

Se, in generale, lo sport è volano di turismo e marketing, la città di Roma è una destinazione privilegiata per le sue particolari risorse e potenzialità. Il territorio diventa il contesto entro cui sviluppare conoscenze, trasmettere cultura, coniugando la tradizione dei luoghi storici con l’innovazione delle tecnologie e delle espressioni comunicative, secondo i codici etici del turismo sostenibile.

L’Istituto “Colombo”, a sua volta, è situato in posizione strategica nel centro storico di Roma, vicino al Colosseo e ai Fori, che favorisce la realizzazione di ogni iniziativa turistica e sportiva di rilievo.

A QUALI EVENTI FARA’ RIFERIMENTO?

Il corso di Turismo & Sport farà riferimento ai numerosi eventi nazionali e internazionali ospitati a Roma, quali ad esempio:

  • Campionati Europei di atletica leggera, che saranno ospitati a Roma nel 2024 e rappresentano la massima rassegna sportiva continentale
  • Regate veliche
  • Europei di nuoto 2022
  • Gran Premio di Equitazione di Piazza di Siena
  • Internazionali di Tennis
  • Maratona di Roma
  • Torneo 6 Nazioni di Rugby
  • Golden Gala di Atletica

Queste e molte altre manifestazioni sportive creano un notevole indotto sul territorio, ponendosi come occasione per l’analisi e lo sviluppo di un sistema integrato economico, turistico e sociale. Rappresentano, dunque, un’eccellente occasione per realizzare percorsi didattici pluriennali in cui integrare le esperienze dei diversi soggetti coinvolti: l’Istituto Colombo, con la sua antica tradizione nel campo del turismo, le associazioni operanti nel settore specifico, i soggetti nazionali e internazionali coinvolti sia attivamente che come fruitori.

Per la costruzione del percorso formativo integrato la nostra scuola si rivolge agli enti organizzatori oltre ad altri soggetti che potranno essere opportunamente coinvolti quali il, Ministero dell’Istruzione, l’Ufficio scolastico Regionale, il Comune di Roma, il I Municipio, la Città Metropolitana, la Regione Lazio, Federalberghi ed altri.

La collaborazione e lo sviluppo di partnership con i soggetti del territorio, in particolare con gli enti sportivi presenta vantaggi per tutti i soggetti coinvolti:

– da un lato, la scuola può avvalersi dell’esperienza e delle competenze specifiche dei soggetti promotori e degli esperti nel campo sportivo per costruire, con la loro consulenza e sotto il loro patrocinio, un percorso educativo-didattico pluriennale legato all’evento specifico, che fornisca agli studenti l’opportunità di ricevere una formazione particolarmente qualificata nel campo del turismo sportivo e di acquisire sul campo competenze di ineguagliabile qualità e professionalità, rendendoli competitivi sul mercato del lavoro nel quale si potranno validamente inserire.

– dall’altro lato, la scuola mette a disposizione del soggetto promotore e dei soggetti del territorio aderenti l’ampia esperienza maturata dall’ITT Colombo nella progettazione e gestione di eventi turistici locali e nazionali.

Tutto ciò genera un efficace sistema turistico-sportivo integrato sul territorio.

Turismo e sport al COLOMBO

La sede centrale è in Via Panisperna, 255, in pieno centro storico.

La sede succursale è in Via delle Vigne Nuove 413, nel quartiere Bufalotta.

Sia la sede centrale che la succursale sono dotate di un’ampia e attrezzata palestra dove gli studenti possono svolgere attività sportive.

La posizione unica dell’Istituto, la cui sede centrale è situata in un prestigioso palazzo del centro storico di Roma, in stretta prossimità dei siti archeologici, facilmente raggiungibile dalla Stazione Termini, vicino alle principali agenzie istituzionali con cui intrattiene favorevoli relazioni di collaborazione (protocolli d’intesa, reti, ecc.) ne favorisce l’attuazione. L’ubicazione centrale permette molte attività all’esterno, sul territorio: uscite didattiche negli spazi archeologici vicini, musei, teatri, cinema.

Il percorso innovativo Turismo & Sport si inserisce efficacemente in un panorama formativo innovativo e nasce in un contesto di consolidata tradizione ed esperienza nel campo del turismo qual è l’Istituto Tecnico per il Turismo “Cristoforo Colombo” di Roma.

Il Turismo è il nostro “petrolio”, la nostra ricchezza; l’Italia è uno dei paesi più visitati al mondo ed è in questo contesto che si inserisce l’Istituto Tecnico per il Turismo “Colombo”, il più antico del centro-sud e uno dei più prestigiosi nel paese. Scuola di solida tradizione, è allo stesso tempo un ambiente moderno volto all’innovazione e all’internazionalizzazione.

Capofila in numerose sperimentazioni, punto di riferimento importante nelle reti istituzionali, fulcro di confluenza tra culture e background diversi, l’Istituto ha maturato ampia esperienza nel campo dell’accoglienza turistica assumendo l’organizzazione e la gestione di importanti eventi, fra i quali: Cerimonia nazionale di Inaugurazione dell’anno scolastico con la partecipazione del Presidente della Repubblica, organizzazione Campionati Studenteschi Regionali e Nazionali, coordinamento scuole del Lazio per la partecipazione alla Maratona di Roma, eventi congressuali, progetti di parternariato e scambio con istituzioni estere (Francia, Germania, Spagna, Australia, Argentina, India ed altri).

L’impianto formativo della scuola, a chiara vocazione inclusiva, orientata alla personalizzazione e differenziazione dei percorsi per assicurare a ciascuno studente il miglior successo formativo, ha da sempre recepito le esigenze di un’utenza multiculturale e diversificata, attivando una didattica rispondente alle concrete esigenze pedagogiche, antropologiche e sociali. In tale contesto, la promozione della cultura sportiva è strumento di diffusione dei valori di solidarietà, di integrazione culturale e di prevenzione del disagio giovanile.

La peculiarità del percorso di studi al Colombo è caratterizzata dalla possibilità per i ragazzi di acquisire fin dal primo anno esperienze sul campo attraverso la partecipazione diretta ad attività concrete, acquisendo un saper fare che altri non hanno.

La dinamicità contraddistingue il Colombo. Molte attività si svolgono al di fuori delle mura scolastiche: visite culturali a siti archeologici, musei, luoghi protagonisti di eventi storici e artistici importanti; itinerari tematici realizzati dagli stessi alunni e percorsi in prima persona; stages nei più prestigiosi alberghi e nelle strutture turistiche di rilievo nella nostra città e all’estero (Berlino, Barcellona, Tolosa, Lione, Malta, Londra, Nizza, Finlandia ecc..). Come non sottolineare la capacità di affrontare un pubblico, anche straniero, che i ragazzi vanno guadagnando giorno dopo giorno? Una capacità che viene consolidata con le attività di hostess e steward nei maggiori eventi, istituzionali e non, della nostra Capitale. Tutto ciò è supportato dallo studio di 3 lingue straniere.

Raggiunto ormai un alto livello nella formazione degli operatori turistici, nel rispetto delle indicazioni che ci vengono da Europa 2020 e 2030 nonché di Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, l’Istituto ha avvertito forte il richiamo di contestualizzare le esigenze del momento proponendo di attuare un percorso sportivo rispondente alle potenzialità del territorio.

 

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?

Il percorso didattico è adatto a chi è appassionato di sport e vuole:

  • praticare sport (carriera sportiva)
  • formarsi come professionista nel campo del turismo sportivo (carriera manageriale) diventando esperto nell’organizzazione di eventi, nella promozione ed accoglienza di chi viaggia come agonista sportivo (partecipazione ad eventi sportivi) o come spettatore (fruitore degli eventi stessi).

Il settore sportivo, infatti, è in straordinaria crescita. Le opportunità di lavoro e gli sbocchi occupazionali nel business dello sport e del fitness sono in aumento anche in questo momento di crisi generale: sono richieste, perciò, figure specializzate e adeguatamente formate.

 

QUALI SONO GLI SBOCCHI PROFESSIONALI?

Con un tale bagaglio culturale ed esperienziale, supportato dalla conoscenza di tre lingue straniere,  i diplomati del corso Turismo & Sport potranno:

  • proseguire con successo gli studi universitari in ogni settore, in Italia e all’estero
  • accedere a tutti i corsi di Laurea, fra cui quelli ad indirizzo sportivo, medico, paramedico, scientifico e tecnologico;
  • approfondire la preparazione acquisita negli ITS;
  • rivolgersi al mondo del lavoro, nazionale e internazionale nel settore sportivo come ad es.:
  • management dello sport
  • giornalismo sportivo, comunicazione e gestione dell’informazione sportiva
  • gestione e amministrazione di strutture turistiche, di società sportive dilettantistiche e del benessere (palestre, centri fitness, ecc)
  • progettazione e organizzazione dei servizi di svago, intrattenimento, divertimento nell’ambito di diverse discipline sportive, organizzazione presso pubbliche amministrazioni di eventi aperti al territorio.

La pratica delle discipline sportive si svolgerà sia presso l’Istituto che presso centri attrezzati per le varie specificità. Verrà curato sia nell’aspetto pratico che quello teorico, approfondendo anche argomenti di anatomia, fisiologia primo soccorso, alimentazione sportiva, management.

Nel corso del quinquennio gli studenti saranno coinvolti attivamente nell’organizzazione e realizzazione di eventi sportivi, di incontri di management sportivo con specialisti del mondo dello sport e con atleti, anche nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).

Tutte le discipline concorreranno, fin dal primo anno del corso, all’approfondimento di tematiche sportive mediante lo sviluppo di moduli afferenti alle aree che il Consiglio di classe programmerà per ogni anno di corso.

Le tecnologie più avanzate saranno di supporto costante alla didattica per renderla più coinvolgente, ponendo ciascuno studente al centro del suo percorso di apprendimento. Verranno creati spazi didattici innovativi in un ambiente formativo smart che permetta una migliore interazione studenti-docenti e un’ottimale fruizione di contenuti e risorse.

 

TITOLO DI STUDIO:

Diploma di Perito Tecnico per il Turismo, integrato dalla certificazione delle competenze specifiche acquisite dallo studente e dal Curriculum dello Studente.

Backstage

PCTO

I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), promossi per sviluppare le competenze trasversali, contribuiscono ad esaltare la valenza formativa dell’orientamento in itinere, ponendo gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale, in una logica centrata sull’auto -orientamento. Attraverso il protagonismo attivo dei soggetti in apprendimento si sviluppano infatti la capacità di operare scelte consapevoli ed una padronanza sociale ed emotiva.

 

I profili professionali in uscita dall’istituto Colombo di Roma, si caratterizzano per essere tra i più richiesti dal mondo del lavoro; essi infatti afferiscono al settore turistico considerato trainante per il futuro della economia del nostro Paese e per il quale la formazione prodotta nei contesti formali non sempre coincide con le esigenze occupazionali richieste dal mondo del lavoro e delle professioni.

 

Il territorio in cui insiste l’Istituto è un caratterizzato da un elevato potenziale turistico e dalla presenza di risorse storiche, archeologiche e naturalistiche di primo livello che, seppur sufficientemente valorizzate, andranno esaltate grazie a progetti che interesseranno gli studenti dell’istituto.

Pertanto l’obiettivo finale sarà di garantire la formazione di figure in grado di lavorare professionalmente come operatori dell’accoglienza turistica e al contempo capaci di sviluppare azioni di tutela e valorizzazione del territorio, in un’ottica di piena promozione turistica dello stesso e in sinergica collaborazione con i vari attori dell’offerta turistica caratterizzanti l’area di pertinenza lavorativa.

Studenti del Colombo coinvolti nel progetto “Radio Colombo”

 

CLASSEVIVA NEWS

FAQ N. 7 del 12 Aprile 2022 Inserimenti Recuperi Carenze

FAQ N.6 – Firma per sorveglianza alunni che non si avvalgono di IRC.

FAQ N.5 del 8 Ottobre 2021 – Autorizzazioni Uscita Anticipata

1 2 3 5